Home page|Chi siamo|Noi facciamo|Gocce di Natura|Aula Natura|News & Press|Erbario Tifatino|Dossier&Pubblicazioni

  

 

ANNO 2025

26.08.2025 : Continua la proficua collaborazione tra cittadini, Associazioni e Istituzioni - Rimossi due grossi pneumatici dal Comune di Caserta.

 

 

25.08.2025:Ambiente, Campania, Caserta, Cronaca, Interno Colline in pericolo di nuovo: il ritorno della minaccia cave. Territorio “incapace di futuro "

 

 

21.08.2025 : Focus sugli incendi . Occorre cambiare rotta.

 

 

19.8.2025 : Da cittadinanza attiva a risultato concreto - Scoperte due discariche di pneumatici a Caserta Vecchia

Vai al post   

 

                    

13.08.2025: Scoperte due discariche abusive di pneumatici
Grazie ad una telefonata e due foto di un cittadino attivista del WWF Caserta, è stato possibile documentare e segnalare alle Autorità da parte nostra, la presenza di due discariche abusive di pneumatici ed altri rifiuti. Le zone interessare erano una cava dismessa sulla Provinciale per Caserta Vecchia e la stradina che conduce alla Chiesa di San Pietro ad Montes, una delle più antiche di Caserta. La zona è stata di recente percorsa dal fuoco, l’incendio dei Tifatini di fine giugno 2025, ma i rifiuti sono stati sversati successivamente, altrimenti sarebbe stato un disastro ancor maggiore. Gli abbandoni di questi rifiuti segnalano, oltre alla criminale inciviltà dell’autore, anche un’economia sommersa nel commercio di pneumatici al di fuori dei canali legali. Infatti le gomme per auto e camion usate vengono regolarmente ritirare da un Consorzio a cui i gommisti onesti aderiscono obbligatoriamente. Questa è la brutta notizia. Dopo appena 48 ore le discariche erano state bonificate. E questa è la buona notizia! Ci eravamo recati sul posto con una troupe del TG3 Campania per documentare la vicenda e grande è stato il nostro stupore nello scoprire che le aree interessate erano state perfettamente ripulite. Non sappiamo chi lo abbia fatto, immaginiamo il Comune di Caserta, ma si è trattato di una bella esperienza di collaborazione tra la cittadinanza attiva, le associazioni del territorio e le Istituzioni. Ora è necessario vigilare, da parte degli enti preposti, perché non si ripetano nella stessa zona episodi del genere, ma un passo è stato fatto nella giusta direzione. Un grazie ai volontari del WWF Caserta, alle nostre Guardie Giurate ed al TG3 Campania, oltre ovviamente al caro amico primo segnalatore
.

     

06.08.2025 : - Record di nidi !Il WWF Caserta parte attiva del progetto di monitoraggio della Caretta caretta sul litorale domizio-flegreo 

Vai al post

 

06.08.2025 : L'albero della speranza a 80 anni dalla bomba atomica

Vai al post

 

02.08.2025 : Monitoraggio dell'incendio ai Variconi

Vai al post

 

01.08.2025 : Incendio ai Variconi

Vai al post

 

03/07/2025 ; IC De Filippo - Viviani di San Nicola la Strada - Aula Natura & STEM: un viaggio nella meraviglia per 20 piccoli ambientalisti

Vai al post

03/07/2025 : Gli incendi sono tornati sui Tifatini e non solo

Vai al post

 

03/07/2025  : Manutenzione e sistemazione dei sentieri Oasi Variconi

Vai al post

 

20/06/2025 ; Incontro con gli scout presso Centro Incremento Ippico - S. Maria C.V.

Che cosa è il WWF e cosa fa ? Questa è stata la domanda che un gruppo di scout provenente da diverse zone della Campania ha rivolto ai volontari del WWF Caserta. Le guardie WWF Antonio Borrelli e Luigi Tammaro ed il presidente Renato Perillo hanno illustrato la missione che il WWF porta avanti da quasi 60 anni in Italia e le attività svolte dai volontari in Provincia di Caserta da oltre 40 anni. Un vivo ringraziamento alla Direttore del Centro Regionale di Incremento  Ippico dr.ssa Agnese Rinaldi per la sua dispobilitàe ed affettuosa accoglienza.

7-8/06/2025 ; Adopt a beach

Vai al post

 

 

30.05.2025 : Incontro con gli studenti dell'Ist.di Istr. Sup. Leonardo da Vinci di Aversa

Vai al post

 

28.05.2025 : Educare per cambiare: il WWF Caserta nelle scuole - incontro con i bimbi della Scuola dell'Infanzia di Briano

Vai al post

 

24.05.2025:Incontro presso Ente Riserve del Volturno sul futuro dei Variconi

Vai al post

 

20 e 22 maggio: Giornata mondiale delle api e Giornata internazionale della biodiversità.

Vai al post

 

19.05.2025 : Un tuffo nella  Natura con i corsisti For Legal For Us

Vai al post

 

13.05.2025 : La Plastica un fallimento di successo - Incontro finale

Vai al post

 

06.05.2025 : Pensa differenziato ! Incontro del WWF Caserta con gli studenti dell'IC Castel Volturno Centro sulla raccolta differenziata

Vai al post

 

30.04.2025 : Dal rifiuto alla risorsa! Il WWF Caserta accompagna gli studenti dell'IC Mazzini all'isola ecologica di San Nicola la Strada

Vai al post

 

27.04.2025 : Le associazioni incontrano l'on. Sergio Costa all'Oasi dei Variconi

Vai al post

 

16.04.2025 Operazione Semi di futuro - IC De Filippo  Plesso Rossella San Nicola la Strada

Vai al post

23.04.2025 : Il nostro progetto " Semi di futuro " cresce !!!! IC Maddaloni 2

Vai al post

 

 

13.04.2025 : Forum del Volontari WWF - Jesi

Vai al post

 

7-9/04/2025 : Incontro UNITRE Caserta .le aree protette della Campania ( a cura di Carmela Biondo, Alfonso Caprio e Renato Perillo )

Vai al post

 

06.04.2025: Studenti del Politecnico di Milano in visita ai Variconi

Vai al post

 

06.04.2025 : Festival del Verde , stand del WWF Caserta, tra origami e giochi per bambini

Vai al post

 

 02.04.2025 : Bruciato uno dei capanni dell'Oasi dei Variconi

Vai al post

23.04.2025 : Brucia un secondo capanno all'Oasi dei Variconi

Vai al post

 

 

01.04.2025 : Il WWF Caserta porta le tartarughe nella scuola dell'Infanzia di Cellole
Grazie al prezioso contributo di Brigida Consales, Gaia Noboa e Vincenzo Viglione i piccoli alunni hanno fatto conoscenza con il meraviglioso mondo delle tartarughe Caretta che ogni hanno visitano le spiagge del Litolare Domitio per deporre il loro prezioso carico di nuova vita.
 

Vai al post

 

 

28.03.2025 : Si è conclusa la prima parte del lungo percorso di educazione ambientale presso l'IC Bosco di Marcianise. Con i piccoli studente delle classi 5 primaria si è parlato di acqua, bene vitale ma tanto poco protetto.

Vai al post

 

 

22.03.2025 : Earth Hour - Protagonisti i ragazzi

L’evento centrale di Earth Hour 2024 per la Campania si è svolto presso l’Anfiteatro Campano a Santa Maria Capua Vetere dove erano presenti Il Sindaco di Santa Maria C.V. avv. Mirra, la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua , del Mitro e dell’ Anfiteatro Campano dott.ssa Tomeo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionale Campania, la D.S. dell’IC Uccella dr.ssa Silvana Valletta e lo staff del WWF Caserta che hanno portato il loro saluto. Un particolare ringraziamento va al Prof. Giovanni Pastore che anche quest’anno è stato il motore silenzioso che ha permesso di realizzare questo evento. Con lo spegnimento, dalle 20,30 alle 21.30, dell’Anfiteatro e con l’accensione dell’ormai simbolico “ 60+ “ realizzato con le candeline, è iniziata l’Ora della Terra. Nella penombra i ragazzi della piccola orchestra scolastica hanno celebrato l’evento con un Concerto per la Terra arricchito con toccanti performance canore. Gli studenti della Scuola di danza del ventre “Madame Badìa Operà hanno poi conferito alla serata un tocco orientale molto gradito dai tantissimi genitori presenti. Sono intervenuti anche i giovani atleti del Rugby Club di Santa Maria C.V. con “una meta per la Terra“. La sensibilità verso le problematiche ambientali è stata ribadita dalla Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Mitreo e Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere con lo spegnimento dell’illuminazione del prestigioso monumento, secondo solo al Colosseo di Roma, e dall’Amministrazione Comunale che ha concretamente contribuito alla realizzazione dell’evento mettendo a disposizione il service per il concerto. Durante quest’anno scolastico numerose scuole hanno partecipato ad un percorso di approfondimento sulle problematiche ambientali. Con gli studenti di tutte le età degli Istituti Comprensivi De Filippo di San Nicola la Strada, dei ragazzi dell’ I.C. Uccella , degli studenti dell’IC Bosco di Marcianise e dell’IC Brancaccio di Maddaloni, abbiamo discusso di alimentazione, di cambiamenti climatici , di verde urbano, di inquinamento da plastica . A novembre 2023, con le scuole di San Nicola la Strada, di Castelvolturno e coi i ragazzi dell’IC Uccella di S.Maria C.V. , durante le giornate dedicate agli Alberi, sono stati messi a dimora lecci, olivi e agrumi, azioni simboliche ma concrete contro i gas climalteranti. Ogni studente ha raccontato, a modo suo, come vive il precario stato di salute del Pianete e cosa fa per aiutare la nostra casa comune e quindi quali siano i rischi che l’Uomo corre se non ci sarà una netta inversione di tendenza, non senza dimenticare che  in questo momento, la pace è un bene prezioso come l’aria e l’acqua pulite. Come ogni anno dalle 10.30 Radio Prima Rete di Caserta ha ospitato la Maratona radiofonica di Earth Hour con il Presidente del WWF Caserta Renato Perillo, la Vicepresidente Gaia Noboa De Jesus, le consigliere Brigida Consales e Martina Roccasecca e l’attivista del WWF Campania Elvira  Simonetti. Durante la trasmissione tanti gli interventi di rappresentanti del mondo politico, della cultura, della scuola e del WWF per parlare di problematiche ambientali, dall’alimentazione, all’energia, dalla sostenibilità al verde urbano . Poi tutti a Santa Maria CV per ascoltare le note del Concerto per la Terra dei giovani musicisti della Uccella. Alle 21.30 si sono riaccese le luci, speriamo, su un Mondo più consapevole.  La 19.ma edizione di Earth Hour però non termina alle 21.30. Anzi, da quel momento l’impegno e le azioni, anche piccole, di ognuno di noi, potranno fare la differenza: questo è l’unico Pianeta che, ad oggi, abbiamo e tutti dobbiamo salvaguardalo anche per le generazioni future. PER IL PIANETA, L’UNICO RISCHIO È L’UOMO. MA PUÒ ESSERE ANCHE L’UNICA SOLUZIONE.

    

22.03.2025 - Earth Hour 2025 - I ringraziamenti

Vai al post

 

 

22.03.2025 : Earth Hour 2025 , 20.30, si spegne l'Anfiteatro Campano di S.Maria Capua Vetere ed inizia il Concerto per la Terra

Vai al post

 

 

22.03.2025 : Earth Hour 2025 - il drone sorvola l'Anfiteatro

 

20.03.2025 : Maratona radiofonica per Earth Hour 19.ma edizione  Radio Prima Rete

Vai al post

 

19.03.2025 : Count down per Earth Hour 2025

Vai al post

Segui la Maratona Radiofonica su Radio Prima Rete

Vai al post

 

 

18.03.2025 : Global Recycling Day - Il contributo del WWF Caserta

Vai al post

 

16.03.2025 : Si conclude il Corso For Nature for Us -Legal

Vai al post

 

14.03.2025 : Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi

Vai al post

 

12.03.2025: Seed bomb - i piccoli alunni dell'IC Brancaccio di Maddaloni costruiscono bombe piene di semi per colorare i prati 

Vai al post

 

07.03.2025 : Corso Docenti WWF in Aula Natura San Nicola la Strada.

Vai al post

 

6-7.03.2025 : La plastica , un fallimento di successo - IC Bosco Marcianise

Vai al post

 

 

04.03.2025 : Cura dell'Aula Natura

Vai al post

 

 

01.03.2025 : In ricordo di Fulco Pratesi, scomparso oggi.  

Vai al post

 

01.03.2025 : Assemblea dei soci - Bilancio 2024

Vai al post

 

23.02.2025 : Nuove nascite di Pavoniella al WWF Caserta

Vai al post

 

8-9.02.2025 : Adopt a beach

Vai al post

 

19.02.2025 : Il WWF Caserta partecipa al concorso "Eccellenze del Territorio",

Vai al post

 

 

 

 

 

 

 

05 - 06.02.2025 : Incontro IC Brancaccio Maddaloni -
3° elementari   Alla scoperta dell'ambiente intorno a noi - 2° media : Alimentazione amica dell'ambiente

Vai al post

Vai al post

 

 

 

28.01.2025 : Seminario sulla plastica  IC Uccella S.Maria C.V

Vai al post

Vai al post

 

 

 

11.01.2025 : For Nature For Us  - Legal

Vai al post

 

12.01.2025 : Open day IC Uccella S.Maria C.V.

Vai al post

 

https://www.facebook.com/renato.perillo.9/posts/pfbid0ixi8E714BAuZiHVxoXYBUi4nhPjQrmMtZ2uJzn1kQfxgjFFU9A3Q9qnKoCBGWLykl