Erbario Tifatino |
|||||||
Quadro riassuntivo delle specie ritrovate in Campania ( Prov. di Caserta e Napoli ) ed in particolare sui Colli Tifatini (prov. di Caserta) |
|||||||
Regno
Plantae |
|||||||
Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) |
Osservate
come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. |
||||||
Famiglia |
Genere e specie... |
||||||
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo. Si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Legenda (simbolo a destra dell'immagine): |
|||||||
22.Aristolochiaceae [1] |
|
|
|
|
|
||
30. Ranunculaceae[9] |
Ranunculus
ficaria L. |
|
Nigella
damascena L. |
|
|
||
|
|
|
Anemone
apennina var. apennina L. |
|
|||
|
|
Delphinium
halteratum S.
et S |
|
||||
|
|
Papaver
somniferum L. |
|
||||
|
|
|
|||||
39. Papaveraceae
|
Fumaria
capreolata L.
|
|
|
|
|
||
53.Moraceae [2] |
|
|
|
||||
Urtica
dioica L.
|
|
|
Urtica
membranacea Poir.
ex Savigny |
|
|||
|
|
||||||
63.Fagaceae[2] |
Quercus
ilex L.
|
Quercus
pubescens Willd
|
|
|
|||
|
|
|
|||||
|
|
|
|||||
69. Cactaceae[1] |
|
|
|||||
71. Amaranthaceae[4] |
Salicornia
fruticosa L |
|
|||||
|
|
|
|
||||
Portulaca oleracea L. |
|
|
|
||||
75. Caryophyllaceae [13] |
Dianthus
armeria L. |
Saponaria
officinalis L. |
|
Lychnis
flos-cuculi L. |
|||
Silene
alba (Mill.)
Krause |
Silene
colorata Poiret |
|
|||||
|
Silene
nicaeensis All.
|
||||||
|
|||||||
|
|
||||||
76. Polygonaceae[2] |
|
||||||
97.
Hypericaceae [3] |
Hypericum
hircinum L |
Hypericum
perfotatum L. |
|
|
|||
102.Malvaceae [4]
|
Malva
sylvestris L.
|
|
Malva
punctata All |
||||
|
|
|
|||||
110. Cistaceae [3]
|
|
||||||
115.
Violaceae [3] |
Viola
hirta L |
|
Viola
reichenbachiana Jord.
ex Boreau |
||||
127. Cucurbitacaee [2]
|
Cucurbita
pepo L. |
|
Bryonia dioica Jacq. |
|
|
||
133. Capparidaceae [1] |
Capparis
spinosa L. |
|
|
|
|||
134. Brassicaceae [17]
|
Lobularia
maritima (L.)
Desvaux |
|
Diplotaxis
tenuifolia L.
(DC) |
|
Arabis
collina Ten. |
||
|
Capsella
bursa-pastoris (L.)
Medik |
|
|||||
|
|
Eruca
vesicaria (L.)
Cav. |
|
|
|
||
|
|
|
|
||||
|
|
Raphanus
sativus L. |
|
Alliaria
petiolata (M.
Bieb.) Cavara & Grande |
|
||
|
|
Pseudoturritis
turrita (L.) Al-Shehbaz |
|
||||
136.
Resedaceae
[1] |
|
|
|
||||
Arbutus
unedo L |
|
|
|
||||
155. Primulaceae [3]
|
Lysimachia arvensis
(L.) U. Manns
& Anderb. |
|
|
|
|||
171. Crassulaceae [2]
|
Sedum rupestre L. var. rupestre |
Umbilicus rupestris
(Salisb.)
Dandy |
|
|
|||
174. Rosaceae [9]
|
Agrimonia eupatoria
L. |
|
|
Potentilla reptans
L |
|
||
|
|
|
|||||
|
|
|
|||||
182. Fabaceae [32]
|
|
|
|||||
|
|||||||
|
|
|
|
||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|
|
|||||
|
|||||||
|
|
Cytisus scoparius (L.) Link |
|
|
|||
|
|
|
|||||
Lathyrus ochrus
(L.) DC. |
|
||||||
|
|
|
|||||
|
Erythrostemon gilliesii (Wall. ex Hook.) Klotzsch (cesalpina) |
|
|||||
189.Lythraceae [1] |
|
|
|
||||
194. Myrtaceae [1] |
|
|
|
||||
196.Onagraceae[2] |
|
|
|
||||
203. Cornaceae[2] |
|
|
|
||||
209.Santalaceae[1]
|
|
|
|||||
217. Rafflesiaceae [1] |
Cytinus
ruber (Fourr.) Komarov |
|
|
||||
219. Celastraceae [1] |
Euonymus
europaeus L. |
|
|
|
|||
232. Euphorbiaceae [8] |
Euphorbia
cyparissias L. |
|
|
Euphorbia characias L. |
|
||
|
|
|
|||||
|
|
|
|
||||
233. Rhamnaceae [1] |
Rhamnus alaternus L. |
|
|
|
|||
240. Linaceae [2] |
|
|
|
||||
254.Sapindaceae[2] vel Aceraceae |
|
|
|
||||
256. Anacardiaceae [3] |
|
Pistacia terebinthus
L |
|
||||
|
|
|
|
||||
261. Rutaceae [1] |
|
|
|
||||
263.Oxalidaceae [3] |
Oxalis
pes-caprae L.
|
|
Oxalis violacea L. |
|
|||
264. Geraniaceae [5] |
Erodium cicutarium (L.)L'Hér. |
|
Geranium
robertianum L.
|
|
Geranium
rotundifolium L. |
||
|
|
||||||
268.Araliaceae1] |
|
|
|
|
|||
269. Apiacee [10]
|
|
Tordylium apulum
L. |
|
|
|||
|
|
Scandix
pecten-veneris L. |
|
Conium maculatum
L. |
|
||
Eryngium maritimum
L |
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
||
272.Gentianaceae [2]
|
Centaurium erythraea
Rafn. |
|
Blackstonia
perfoliata (L.)
Huds G |
|
|
||
274. Apocynaceae [2] |
|
|
|
||||
275.Asclepidaceae[1] |
|
|
|
|
|||
278. Solanaceae [5]
|
Cestrum parqui
L'Hér. |
Solanum nigrum
L. |
|
Solanum dulcamara
L. |
|
||
Solanaceae [5] |
|
Datura stramonium
L. |
|
|
|
||
279. Convolvulaceae [4] |
Calystegia sepium
L. (R.Br.) |
|
Convolvulus
cantabrica L. |
|
|
||
Convolvulaceae [4] |
|
|
|||||
285. Boraginaceae
[11]
|
Echium vulgare L. |
|
Myosotis arvensis (L.) Hill |
Anchusa
officinalis L. |
|
||
|
|
|
|
||||
|
|
||||||
|
|
|
|
||||
286. Verbenaceae [1] |
|
|
|
|
|
||
287. Lamiaceae [27] |
Clinopodium vulgare L |
|
Mentha pulegium L. |
|
|
||
Stachys sylvatica L. |
|
Ajuga reptans L. |
|
Lamium album L. |
|
||
Prunella laciniata
L. |
|
Thymus serpillum
L. |
|
Satureja
montana L.
subsp.
montana |
|
||
Salvia
verbenaca L. |
|
Teucrium capitatum
L. |
|
Stachys germanica
L. |
|
||
|
Teucrium
chamaedrys L. |
|
|
Teucrium flavum L. |
|
||
|
|
|
Calamintha
(Clinopodium) nepeta L. |
|
Lamium purpureum L. |
|
|
|
Vitex agnus-castus
L. |
|
|
||||
|
|
|
|||||
|
|
|
|
||||
289.Oleaceae[2] |
|
Ligustrum
sinense Lour.
|
|
||||
290. Scrophulariaceae [4] |
Verbascum sp.
|
|
Scrophularia nodosa L. |
|
Scrophularia canina
L. |
|
|
Verbascum thapsus
L. subsp.
thapsus |
|
|
|
||||
293. Orobanchaceae [7] |
|
||||||
Parentucellia
viscosa (L.)
Caruel |
|||||||
Parentucellia
latifolia (L.)
Caruel |
|
|
|||||
295. Acanthaceae [1] |
Acanthus mollis
L. |
|
|
|
|||
303. Plantaginaceae [13] |
Plantago lanceolata
L. |
|
Linaria
purpurea L.
(Miller) |
|
|||
Antirrhinum
majus L |
Cymbalaria muralis, Gaertn., Mey.
& Scherb. |
|
|||||
|
Antirrhinum siculum
Mill. |
|
|
||||
Linaria pelisseriana
(L.) Mill |
Veronica serpyllifolia
L |
||||||
|
|
Veronica hederifolia
L. |
|
||||
306. Campanulaceae [4] |
Campanula
persicifolia L.
|
|
|||||
Campanula rapunculus
L |
|
|
|
||||
311. Rubiaceae [5] |
Galium mollugo
L. |
|
|||||
|
|
|
|||||
313. Caprifoliaceae [2] |
Lonicera caprifolium
L. |
|
Lonicera implexa
Aiton |
|
|
|
|
Sambucus ebulus
L. |
|
Sambucus nigra
L. |
|
Viburnum tinus L. |
|
||
315. Valerianaceae [1] |
Centranthus ruber (L.) DC_ |
|
|
|
|||
316. Dipsacaceae [2] |
|
Sixalix atropurpurea
(L.) Greuter
& Burdet |
|
||||
318. Asteraceae [38] |
|
|
|||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Petasites hybridus
(L.) G.
Gaertn., B. Mey. & Scherb. subsp. hybridus |
|
Hypochoeris radicata
L. |
|
Glebionis segetum L.
(Fourr. |
|
|
|
Carduus nutans
L. |
|
|
|
|||
|
Inula viscosa (L.) Aiton |
|
Calendula arvensis (Vaill.) L |
|
Cirsium arvense
(L.) Scop
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
Matricaria
chamomilla L |
|
||||
|
Senecio vulgaris
L. |
|
|||||
|
|
|
|||||
|
|
|
|||||
|
|
Helianthus tuberosus
L. |
|
|
|||
Classe Liliopsida (monocotiledoni) |
|
|
|
||||
338. Araceae [1]
|
|
|
|
||||
349. Juncaceae[1] |
|
|
|
|
|||
351. Cyperaceae[2] |
Carex flacca
Schreb. |
|
|
||||
352. Poaceae [8] |
Hordeum murinum
L. |
|
Brachypodium
rupestre (Host)
Roem. & Schult. |
||||
Dactylis glomerata
L. |
|
||||||
|
|
|
|||||
355. Typhaceae [1] |
|
|
|
|
|||
363. Cannaceae[1] |
Canna indica
L. |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|||
ex Liliaceae |
|
Allium neapolitanum
Cirillo |
|
||||
ex Liliaceae |
Asphodelus ramosus L. |
|
Ornithogalum excapum
Ten. |
|
Asphodelus
fistolosus L |
||
ex Liliaceae |
|
Lilium
bulbiferum L. |
|
|
|||
ex Liliaceae |
|
|
|
|
|||
ex Liliaceae |
|
|
|
|
|||
370. Iridaceae [7] |
Iris
pseudacorus L. |
|
|||||
Romulea bulbocodium
(L.) Sebast.
& Mauri |
|
|
|||||
Crocus biflorus
Mill. |
|
|
|
||||
383. Orchidaceae [28] |
|
Ophrys sphegodes
(Miller)
var.sphegodes |
|||||
|
(Orchide minore )- ipocromia |
Serapias vomeracea (Burm.) Briq. (Serapide maggiore) |
|||||
|
|
||||||
|
|
Neotinea tridentata
(Scop.) R.M.
Bateman, Pridgeon & M.W.Chase |
|||||
|
Himantoglossum
adriaticum subsp. adraiticum |
||||||
|
Orchis laxiflora
Lam. |
Ophrys
tenthredinifera neglecta Willd |
|||||
|
Anacamptis
papilionacea (L.)
R. M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase |
Orchis anthropophora
(L.) All. |
|||||
Ophrys
exaltata Ten.
subsp. montis-leonis |
|||||||
|
Ophys holosericea
subsp.
holosericea Burn |
Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. fragrans (Pollini)
Sudre |
|||||
|
|
|
|||||
Scarica il file in Excel dell'erbario
|
Questo erbario digitale non vuole
costituire una ricerca floristica sulla Provincia di Caserta e dintorni, ma
solo una valutazione qualitativa della grande ricchezza biologica della
nostra terra, considerata attraverso le piante spontanee. La raccolta delle
foto avviene in maniera occasionale da parte dei volontari del WWF Caserta,
ma è aperta al contributo di tutti. Ci auguriamo che questo lavoro contribuisca da una parte alla maggiore conoscenza di Terra di Lavoro e dall'altra ad accrescere la consapevolezza dell'enorme valore della biodiversità che ancora esiste, nonostante i continui insulti di origine antropica (inquinamento delle matrici ambientali, cambiamenti climatici, urbanizzazione e cementificazione selvaggia, scarsa attenzione e valorizzazione per le zona protette). Si ringraziano tutti gli Specialisti
che hanno contribuito alla determinazione delle specie riportate in questo
Erbario digitale. Renato Perillo
nella foto, Erbario figurato del XV secolo "Theatrum
Sanitatis"
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La sistematica biologica Nelle moderne classificazioni, gli esseri viventi sono raccolti in gruppi sistematici. La scienza che studia la classificazione (di oggetti, di esseri viventi, di concetti ) si chiama tassonomia. Gli oggetti di studio sono raccolti in un ordine gerarchico a forma di albero in cui si riconosce ad ogni componente una ascendente e,talora, un discendente. La Biologia Sistematica, che si fonda sui principi dell'evoluzione degli organismi a partire da progenitori comuni, cerca di comprendere quindi i rapporti di parentela tra gli organismi stessi, basandosi su criteri morfologici o biochimici, fino a costruire un vero albero genealogico. Attualmente il sistema più accreditato è quello di tipo cladistico, in cui si riconosce un discendente comune da cui viene costruito poi il dendrogramma ( o albero flogenetico) .
I cladi (ovvero le diverse parti di un albero genealogico) vengono converti in taxon, ovvero in categorie quali famiglie, generi o specie e gli si attribuisce un nome e soprattutto i caratteri diagnostici che lo caratterizzano. Questi dati poi vengono organizzati in tabelle o chiavi dicotomiche secondo i principi dell'omologia. Ecco un esempio di albero cladistico.
Si noti come vi sia
un solo antenato comune (nodo) che permette lo sviluppo del cladogramma.
Antico cladogramma
di Ernst Haeckel , denominato " albero della Vita ". Lo
scienziato tedesco, vissuto tra il 1834 ed il 1919 coniò anche il
termine "ecologia" da egli definita come "lo studio
dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente
organico e inorganico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,
diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali". La classificazione
degli esseri viventi subisce continui rimaneggiamenti, in funzione delle
nuove acquisizioni di biologia molecolare. Oggi sempre più spesso gli
organismi biologici vengono classificati studiandone il DNA piuttosto che la
morfologia.
Inoltre, poichè
sono note una piccolissima quantità di specie rispetto a quanto se ne stima
esistano, gli schemi tassonomici sono in evoluzione permanente.
1,8 milioni
specie note 370.000 piante 4.500 mammiferi 8.700 uccelli
6.300 rettili 3.000 anfibi 23.000 pesci 900.000
insetti 500.000 altri
gruppi tassonomici. Si stima che vi siano sulla Terra circa 10.000.000 di specie di cui circa la metà Insetti e fra questi la parte predominante Coleotteri.
La nomenclatura dei diversi taxon segue precise regole, diverse per i differenti Regni ( Piante, Animali ,ecc ). Per cui una Classe del Regno Piante avrà suffisso -opsida ( Magnoliopsida ) mentre per gli Animali si usa il suffisso -ia ( Mammalia ).
Le Piante La Botanica è la scienza che studia le piante, ovvero quegli organismi, uni o pluricellulari, capaci di svolgere la fotosintesi (complesso processo biochimico che avviene in tutti gli organismi fotoautotrofi, ovvero che sintetizzano sostanze complesse come gli zuccheri a partire da sostanze semplici come acqua e anidride carbonica. L'energia necessaria viene catturata dalla luce del sole, grazie ad un pigmento verde noto come clorofilla. Negli organismi vegetali pluricellulari la fotosintesi è ospitata in appositi organuli detti cloroplasti.). Lo studio delle piante è nato con
l'Uomo. Da esse egli traeva cibo, medicamenti, droghe, materia prime per
costruire e rendere confortevoli le proprie abitazioni, per le armi o primi
vestiti. I vegetali fotosintetici rivestono un ruolo ecologico fondamentale: essi sono i Produttori, ovvero gli unici capaci di far diventare cibo la materia inorganica, fissando la CO2 e permettendo quindi agli Animali (eterotrofi) di vivere. I Funghi, assieme a molti Batteri poi, svolgono il ruolo di spazzini e "smontano" le sostanza organiche restituendo all'ambiente i componenti semplici per la costruzione di nuova materia vivente. Il ciclo della materia sulla Terra è virtualmente chiuso, quindi dal punto di vista termodinamico il nostro pianeta è un sistema chiuso (non scambia massa, ma solo energia), e quindi, fino a quando il Sole riscalderà la Terra e fornirà luce a sufficienza per la fotosintesi, il nostro ecosistema funzionerà... a parte gli interventi scellerati dell'Uomo. Ma questa è un'altra storia !
Il Regnio Piante può essere così suddiviso :
|