INCONTRI WWF : Ambiente Salute e Territorio - Aprile 2011 - Ottobre 2011

Progetto finanziato attraverso i Bandi di Idee 2010 del CSV Asso.Vo.Ce

Sabato 16 aprile 2011, alle ore 15,30 presso la Sede di San Nicola la Strada in  Via Paul Harris , i volontari del WWF Caserta , del Nucleo Comunale di Protezione Civile - coordinatore Ciro De Maio - e dell'Associazione Vega - Presidente Olimpia Martorano , incontreranno una folta delegazione degli studenti dell'Istituto Manzoni di Caserta - Dirigente Prof.ssa Adele Vairo.

L'evento, realizzato nell'ambito del  progetto  Incontri WWF: Ambiente, Salute e Territorio,  finanziato attraverso i Bandi di Idee 2010 del CSV Asso.Vo.Ce, sarà articolato nel seguente modo :

  • Aula : introduzione tecnica ed operativa agli argomenti che verranno trattati;
  • Aula : questionario di ingresso;
  • Trasferimento degli studenti nelle sedi operative ove saranno divisi in quattro gruppi, ognuno assistito da due tutor;
  • Questionario di uscita.
Gli studenti , guidati dalla Prof.ssa Francesca Varriale, a rotazione, parteciperanno, a turno, ai seguenti momenti di interazione didattica :  

Gruppo A : Meteo e Clima :misure ed interpretazione "ragionata" dei principali paramentri che caratterizzano il territorio - tutor Generale Elia Rubino.

Gruppo B : "Esplorazione" dei suggestivi sotterranei del Real Convitto Borbonico di San Nicola la Strada, con rilevamento, a fini didattici, di parametri di qualità ambientale ed eleborazione del relativo bollettino interpretativo - tutor Chiara Berto e Claudio De Maio.

Gruppo C :  Il ruolo della Protezione Civile a salvaguardia e tutela del Territorio -  tutor Ciro De Maio.

Gruppo D : Il Volontariato nella Protezione Civile - tutor Francesco De Cristoforo.

Nell'ambito dei quattro momenti informativi, i volontari del WWF Caserta si integreranno con i suddetti tutor a dimostrazione della sinergia che intercorre tra conservazione dell'ambiente e tutela del territorio.

Il suddetto momento sarà propedeutico ad un successivo incontro  ove saranno trattati gli argomenti relativi ai danni alla salute dovuti ad una cattiva gestione dell'ambiente e del territorio , argomento a cura dall'associazione LILT , Lega Italiana Lotta ai Tumori - Presidente V. Battarra.

 

   

Incontri WWF : Ambiente Salute e Territorio

Si è svolto sabato 16 aprile 2011, con inizio alle ore 15,30 presso la Sede operativa del WWF Caserta e del Nucleo Volontari della Protezione Civile  di  San Nicola la Strada in  Via Paul Harris , l'evento, realizzato nell'ambito del  progetto  Incontri WWF: Ambiente, Salute e Territorio,  finanziato attraverso i Bandi di Idee 2010 del CSV Asso.Vo.Ce.  Un folto ed interessato gruppo di 42 studenti dell'Istituto Manzoni di Caserta - dirigente prof.ssa Adele Vairo - coordinato dalle Prof.sse Francesca Varriale ed Emma Faraldo , hanno partecipato con entusiasmo al percorso informativo gestito dai volontari del WWF Caserta , del Nucleo Comunale di Protezione Civile - coordinatore Ciro De Maio - e dell'Associazione Vega - Presidente Olimpia Martorano. Dopo l'introduzione tecnica ed operativa è stato somministrato in aula un questionario di ingresso. I ragazzi, i volontari e le insegnanti si sono quindi spostati nelle sedi operative dove sono stati divisi in gruppi che , assistiti dai rispettivi tutor, hanno partecipato a turno ai momenti di interazione didattica. La sezione relativa alle problematiche meteo-ambientali è stata svolta dal Generale Rubino presso la sede dell'Osservatorio Meteo-Ambientale del Comune di San Nicola la Strada, mentre le problematiche relativa alla misurazioni dei parametri di qualità ambientale è stata curata da Chiara Berto nella suggestiva cornice dei sotterranei del Real Convitto Borbonico . I momenti relativi invece al ruolo della Protezione Civile ed alla dimostrazione pratica di ritrovamento e salvataggio assistito da unità cinofile è stato curato direttamente dal Responsabile della Protezione Civile di San Nicola Ciro De Maio coadiuvato da Francesco De Cristofaro.   I volontari del WWF Caserta Solima Bergamin e Renato Perillo  hanno integrato le relazioni relative alle problematiche del territorio  con informazioni attinenti alla "biodiversità e alla conservazione dell’ambiente" . Al rientro in aula agli studenti, che hanno seguito con grande interesse e partecipazione, è stato somministrato un test di uscita. I ragazzi interagiranno con le associazioni presenti via email e tramite un'apposita pagina Facebook in fase di allestimento.L’incontro si è concluso alle ore 19:00 con il questionario di uscita. Il suddetto momento di informativo è propedeutico ad un successivo incontro ove saranno trattati gli argomenti relativi ai danni alla salute dovuti ad una cattiva gestione dell’ambiente e del territorio, argomento che sarà curato dall’associazione LILT, Lega Italiana Lotta ai Tumori – presidente Vincenzo Battarra.

Il Panda Team del WWF Caserta

 

a)     Meteo e Clima : misura ed interpretazione ragionata dei parametri che caratterizzano il territorio: tutor Elia Rubino

Durante la visita all’Osservatorio MeteoAmbientale, è stato illustrato il funzionamento delle apparecchiature ( termoigromentro, barometro, anemometro… )  e il significato dei parametri osservati per l’interpretazione dello status climatico nonché degli effetti sulla salute e sul  benessere individuale. Sono stati illustrati anche concetti di benessere ambientale e biodiversità.

 

 

 

 

b)   Esplorazione dei sotterranei del Real Convitto Borbonico di San Nicola la Strada , rilevamento, a fini didattici, di alcuni parametri di qualità ambientale ed elaborazione di un bollettino interpretativo – tutor Chiara Berto 

      Durante il percorso nei sotterranei storici, gli studenti, muniti di adeguati sistemi di protezione e di strumentazione appropriata per rilevamento di gas( monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono e formaldeide ) hanno accertato la salubrità del sito ed hanno redatto il relativo bollettino, debitamente firmato dagli studenti rilevatori.

 

c)     Il ruolo della Protezione Civile e del WWF a salvaguardia e tutela del territorio :tutor Ciro De Maio e Renato Perillo

Riuniti sotto una delle tende del Dipartimento della Protezione Civile, utilizzate nelle tante missioni di emergenza in cui hanno collaborato i volontari di San Nicola la Strada, ai ragazzi è stato illustrata l’importanza strategica della “conservazione“ e della  “prevenzione“ dell’ambiente e del territorio oltre che l’importante funzione dei gruppi e delle associazioni di volontariato.

 

 

d)     Il volontario nella Protezione Civile e nella conservazione dell’ambiente : tutor Francesco De Cristofaro e Solima Bergamin.

E’ stato illustrato il valore e l’importanza delle risorse umane nell’Anno Europeo del Volontariato.

   

 

Incontro WWF - Caserta - ITIS " A. Volta " - Aversa, 7 maggio 2011

WWF Caserta. Progetto Asso.Vo.ce, incontro all’Itis di Aversa

       Sabato 7 maggio alle ore 10,30 presso l'aula magna dell'Itis "Alessandro Volta" di Aversa di cui è dirigente scolastica la professoressa Laura Nicolella,  il WWF Caserta, nell'ambito del progetto Asso.Vo.Ce "Bandi di Idee 2010 - Promozione" ha organizzato un incontro informativo con una rappresentanza di circa 200 studenti. Il tema sarà “Cambiamenti climatici e scelte energetiche”.         

        Alla manifestazione saranno presenti sia i volontari del WWF Caserta che quelli del WWF Aversa - Litorale Domitio.

        L'incontro, che avrà una durata di circa 2 ore e mezza, verterà sulle relazioni tra cambiamenti climatici ed emissioni di gas climateranti di origine antropica. Nell’occasione verranno messi in evidenza le possibili alternative energetiche alle fonti primarie di maggior impatto ambientale e altresì verranno analizzate le positive esperienze in tema di energie rinnovabili condotte in molti paesi europei.

         Il WWF Caserta si avvarrà per l'incontro di specifici mezzi audiovisivi autoprodotti per l'occasione,  che poi verranno lasciati a disposizione della scuola per ulteriori approfondimenti. 

Il giorno 7 maggio si è svolto il programmato incontro con gli studenti dell'ITIS di Aversa, grazie alla disponibilità del corpo docente e del Dirigente Prof.ssa Laura Nicolella.

L'argomento, Energia e Cambiamenti Climatici, ha suscitato vivo interesse tra gli oltre 150 studenti, in particolar modo la lettura da parte di una studentessa, sentita ed a tratti commossa, di un passo del libro " Voice of Chernobyl ", riportato nella newsletter del WWF Caserta, di aprile 2011. Con i ragazzi si è discusso di energia nucleare e di alternative possibili, di risparmio energetico e di stili di vita.Come di consueto, una gruppo rappresentativo di ragazzi ha compilato un questionario all'inzio ed alla fine dell'incontro, al fine di verificare l'utilità e il gradimento del messaggio comunicazionale. Alla manifestazione hanno partecipato i volontari del WWF Caserta e del WWF Aversa.

 

                                                                  Incontro WWF - Caserta - ITIS " F. Giordani  " - Caserta, 21 maggio 2011
WWF Caserta. Progetto Asso.Vo.ce, incontro all’Itis di Caserta


Sabato 21 maggio alle ore 10,00 presso l'Itis "F. Giordani" di Caserta di cui è dirigente scolastica il professor Villari,  il WWF Caserta, nell'ambito del progetto Asso.Vo.Ce "Bandi di Idee 2010 - Promozione" ha organizzato un incontro informativo sul tema “Cambiamenti climatici e scelte energetiche”.         

       L'incontro, ha avuto una durata di circa 2 ore e mezza, ed ha trattato le relazioni tra cambiamenti climatici ed emissioni di gas climateranti di origine antropica. Nell’occasione sono stati messi in evidenza le possibili alternative energetiche alle fonti primarie di maggior impatto ambientale e altresì analizzate le positive esperienze in tema di energie rinnovabili condotte in molti paesi europei.

       Il WWF Caserta si è avvalso per l'incontro di specifici mezzi audiovisivi autoprodotti per l'occasione,  lasciati a disposizione della scuola per ulteriori approfondimenti.
All'incontro ha partecipato, in maniera estremamente interattiva, una rappresentanza di oltre 100 studenti e diversi docenti oltre al Dirigente Scolastico e la Vicepreside.

Un momento di grande partecipazione, quando uno degli studenti ha illustrato ai compagni i suoi punti di vista e le sue conoscenze sull'energia nucleare.

 

 

Presso la sede del Nucleo di Protezione Civile di San Nicola la Strada e  del WWF Caserta, nell'ambito del Progetto Asso.Vo.Ce "Bandi di Idee 2010 - Promozione”, sabato 4 giugno alle ore 17 si è tenuto un incontro informativo tra l'associazione del Panda , i volontari della Protezione Civile - responsabile Ciro De Maio - e dell'Associazione "Vega" - Presidente Olimpia Martorano - su un particolare argomento riguardante la biodiversità : " Api e Vespe, amiche o nemiche dell'Uomo? “.  Alla riunione, durata  circa 2 ore,  hanno partecipato n. 25 persone ed è stata particolarmente interattiva, in quanto l'argomento ha stimolato curiosità e rievocato esperienze a volte singolari.  Saranno api o vespe? Saranno pericolosi? I Nuclei di Protezione Civile vengono allertati sempre più spesso per affrontare il problema della presenza di nidi di questi insetti a volte in luoghi tanto abitati, quanto insoliti;  per questo motivo, i volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada, hanno sentito l’esigenza di confrontarsi per uniformare le procedure e i comportamenti : nel caso di sciami di api è obbligatorio il recupero in quanto protetti dalla legge per la loro importante funzione in agricoltura, quali insetti pronubi. L’intervento, quasi sempre, viene concertato con un apicultore che recupera e salva lo sciame. E le vespe ed i calabroni? Amici o nemici? Certo è bene stare attenti in quanto le loro punture sono dolorose e possono essere molto  pericolose, si richiede quindi cautela;  soprattutto se si sentono minacciati, potrebbero costituire un vero pericolo per le potenziali vittime. Anche le vespe ed i calabroni sono in vertià nostri amici in quanto feroci predatori di molti insetti dannosi all'agricoltura. Il messaggio finale del WWF Caserta è stato proprio questo : non esistono animali amici o nemici dell'Uomo, utili o inutili, ogni essere sopravvive grazie agli invisibili legami con gli altri esseri viventi, ogni animale o pianta, per il fatto di esistere su questa Terra, ha CERTAMENTE un suo ruolo, e pertanto va rispettato.

 

Martedi 21 giugno alle 18 presso la sede del Wwf Caserta e del Nucleo di Protezione Civile di San Nicola la Strada di cui è coordinatore Ciro De Maio, in via Via Paul Harris a San Nicola la Strada, il Wwf Caserta e l'associazione Vega rappresentata da Olimpia Martorano, nell'ambito del progetto Asso.Vo.Ce "Bandi di Idee 2010 - Promozione", hanno organizzato un incontro informativo, per i ragazzi della Cooperativa Sociale "Il Giro del Mondo" (coordinatori Patrizia Petrillo e Francesco Mingione) sul tema "Ambiente, salute e territorio" . L'interessante appuntamento, che avrà una durata di circa 2 ore e mezza, verterà sulla biodiversità e sull'importanza della sua conservazione, sui dissesti idrogeologici di origine antropica e i rispettivi rischi di impatto sulla salute. Nell'occasione verranno messi in evidenza le potenzialità sociali del processo di conservazione ambientale e di tutela del territorio e, altresì, verranno analizzate le esperienze positive, in tema di blue economy e di green economy, realizzate e in molti paesi europei. Il WWF Caserta si avvarrà per l'incontro di specifici mezzi audiovisivi autoprodotti per l'iniziativa, che poi verranno lasciati a disposizione dei ragazzi per ulteriori approfondimenti.

 

 

Sabato 25 giugno. L' Associazione Spazio Donna Onlus di Caserta,  nell'ambito del progetto Volontariamente Parlando vincitore del “Bando di Idee 2010” del CSV Asso.Vo.Ce  e in occasione dell’ Anno Internazionale delle Foreste, in partenariato con WWF Caserta e Malgrado Tutto Caserta, ha organizzato un’escursione presso la Cipresseta di Fontegreca. L’iniziativa, è stata pianificato grazie alla disponibilità della dott.ssa Flora Della Valle - Dirigente del Settore Tecnico Amministrativo Foreste di Caserta e alla dott.ssa Agnese Rinaldi - funzionario del Settore Tecnico Amministrativo Foreste e dell’associazione Vega. Il gruppo di partecipanti, circa n.50 , costituito da tanti giovani e da rappresentanze di altre associazioni: WWF Aversa, Italia Nostra e il Nucleo di protezione Civile di San Nicola la Strada, si è avvalso della collaborazione del  CAI che ha guidato gli escursionisti -  nell’affascinante località di Fontegreca ,  che per le sue caratteristiche rappresenta una delle cipressete di maggiore interesse del bacino del Mediterraneo ed è meta di ricercatori botanici per la sua rarità. ( allega nota descrittiva). Si ringrazia l’amministrazione comunale di Fontegreca per l’ospitalità offerta. L’iniziativa “Volontariamente parlando, rientra tra le attività e i progetti che rispondono allo spirito e agli obiettivi promossi dal Piano Italia 2011 dell’Organismo Nazionale di Coordinamento -  Volontariato, Associazionismo e Formazioni Sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in coerenza con le linee di indirizzo europee.

 

Nota : La cipresseta di Fontegreca: un bosco spontaneo unico in Europa

La cipresseta naturale di Fontegreca si estende al di sopra della cittadina nel bosco degli Zappini fino alla vallata del fiume Sava, ed è meta di turisti, per la sua aria salubre, e di ricercatori botanici, per la rarità del tipo di cipresso, unico in Europa e nel mondo. La vide nel '600, e ne annotò la particolarità nelle sue "Memorie del Sannio", il dotto Ciarlanti, e se ne occupò anche la toscana Accademia dei Georgofili. La cipresseta è costeggiata dalla via Madonna dei Cipressi che sale fino alla zona storicamente più importante del paese, verso la Chiesa di S.Maria dei Cipressi, del cimitero storico, della grotta della  Madonna e dei resti di una rocca posta su uno sperone roccioso alle spalle della chiesa. Presso la Madonna dei cipressi è piacevole far colazione e visitare un mulino ad acqua mosso dal Lete che risorge poco più a monte dal corso sotterraneo.


 

Carta d’identità
Nome
: Cipresseta di Fontegreca; Ubicazione: Comune di Fontegreca(CE); 
Superficie totale: 70 ha Escursione altimetrica: 400m.slm;
Specie arboree e arbustive: Cupressus sempervirens L.var. horizontalis, carpino bianco, roverella;
Specie animali: ghiandaia, barbagianni, poiana, falco,volpi, donnole, faine, ricci, trote, gamberi di fiume;
Infrastrutture: Aree pic-nic attrezzate.Fontegreca, alle pendici occidentali del Matese campano nella provincia di Caserta, nasce intorno all’anno mille grazie ai pastori di Gallo e Letino che d'inverno si servivano dei pascoli di fondo valle per le loro greggi. Sul suo territorio insiste la Cipresseta, che si estende, per circa 70 ha, tra il Bosco dei Zappini e la vallata del fiume Sava. La formazione forestale è assolutamente atipica, caratterizzata per il 90% da un ecotipo di cipresso della varietà horizontalis, tra i pochi resistere a una malattia, il cancro della corteccia, che ha messo a rischio la sopravvivenza di questi alberi. Il Bosco degli Zappini, a destra del Sava che in quel tratto attraversa una gola di natura calcarea dai ripidi profili, si presenta come ceduo misto di carpino bianco e roverella. Si afferma a quota 400 il cipresso, esteso verso valle fino a trasformare l’area in una cipresseta pura. La sua rapida diffusione a scapito del preesistente ceduo di cerro, leccio e orniello determina l’esclusiva peculiarità di questa foresta che si presenta notevole anche sotto il profilo faunistico per la presenza di famiglie di rapaci e mammiferi. Il sito non rientra nel demanio regionale ma in quello comunale di Fontegreca.

 

 
   

Vivere con il naso : Raffaele Lauria ci racconta .... ( 28 giugno 2011 - sede del WWF - San Nicola la Strada )

Lo sapevate che gli odori lavorano direttamente su quella parte del cervello che stimola emozioni e ricordi? Beh gli oli essenziali ancor di più, acuiscono tutta la sfera emotiva del nostro essere aiutandoci a rilassarci o eccitarci ma finanche curandoci, con le dovute cautele....

Questa sera si è tenuto un breve seminario informativo davvero speciale e interessante organizzato dall'associazione AnimataMente, dal titolo "Oli essenziali: la farmacia eterna".

L'evento è stato tenuto in collaborazione con il WWF di Caserta e l' Associazione Spazio Donna Onlus. Relatore, Dottor Raffaele Lauria, (già presidente del Wwf Caserta) che ha permesso la realizzazione di questo evento senza investimenti economici. Nel programma i seguenti punti:
- oli essenziali : la farmacia eterna
- panorami olfattivi: biodiversità in esercizio
- gocce di storia e leggende
- metodi di utilizzo
- kit di base
- la via profumata della bellezza

La Relazione del dott. Lauria è stata non solo interessante e coinvolgente, ma cosa ancor più "grave" motivante, perchè domani correrò immediatamente ad acquistare diffusore e le mie prime boccettine di olio, presumo arancia e lavanda...un mondo davvero affascinante che nulla ha di improvvisato...Tra il pubblico anche un giovane addestratore cinofilo che cercherà di carpire i segreti dell'aromacologia per applicarli sui cani...

In definitiva bellissimo... ( commento a cura di Daniela De Chiara - Ass.ne Spazio Donna )

 


WWF Caserta e SpazioDonna....

I Incontro con gli studenti del ITC Carli di Casal di Principe - 24 settembre 2011 - in collaborazione con il WWF Agro Averasano - La biodiversità  e l'impegno del WWF nel territorio  (studenti del triennio)
II Incontro con gli studenti del ITC Carli di Casal di Principe - 8 ottobre 2011 - in collaborazione con il WWF Agro Averasano - La biodiversità  e l'impegno del WWF nel territorio  ( studenti del biennio )

Scarica l'invito

 

 

Sabato 1 ottobre, alle ore 17,30 presso il Salone Borbonico di San Nicola la Strada,sono stati  presentati i risultati del progetto " Incontri WWF : Ambiente, Salute e Territorio “, finanziato con i Bandi di Idee 2010 di ASSO.Vo.Ce. Un progetto che è riuscito a parlare ai cittadini di ogni età e soprattutto agli studenti , svolto proprio nell'Anno Internazione del Volontariato.


 

 

Sul palco, grazie alla brillante moderazione di Beatrici Crisci, si sono fluidamente succeduti le massime autorità amministrative locali. Ha infatti aperto i lavori l'On. Domenico Zinzi , Presidente dell'Amm.ne Provinciale di Caserta, il Sindaco di Caserta, dr. Pio Del Gaudio e il padrone di casa, dr. Delli Paoli, Sindaco di San Nicola la Strada. Tutti hanno espresso non solo grande apprezzamento per la quasi trentennale attiva presenza del WWF Caserta ma, è questo l'aspetto di maggior importanza, soprattutto si sono impegnati a mettere l'ambiente ai primi posti nelle rispettive agende di lavoro, pur nelle obiettive difficoltà in cui si muovono attualmente gli enti locali.

 

Ed infatti sono state proprio le scuole le grandi protagoniste della serata. La metà degli oltre 220 partecipanti erano infatti studenti degli istituti protagonisti del progetto. Erano presenti dirigenti, docenti e delegazioni di alunni dell'Istituto Comprensivo De Filippo di San Nicola la Strada, del Liceo " Manzoni " di Caserta, della S.M.S. Bosco di Marcianise, dell'ITIS Giordani di Caserta, della S.M.S. Mazzini di San Nicola la Strada, della S.M.S. Ungaretti di Succivo. 
I lavori sono entrati nel vivo con l'intervento della dr.ssa Diana Errico in rappresentanza di CSV Asso.Vo.Ce. che ha illustrato la filosofia dei Bandi di Idee ed ha voluto fare i complimenti al network di associazioni che ha portato avanti con grande impegno il progetto ed organizzato la manifestazione (oltre al WWF Caserta, l'associazione Vega di San Nicola la Strada - Presidente Olimpia Martorano , la LILT -Lega Italiano Lotta ai Tumori di Caserta , Presidente Vincenzo Battarra ed il WWF Agro Aversano, Litorale Domitio e Napoli Nord , Francesco Autiero ).
La serata, anche grazie al calore dei tantissimi ragazzi presenti, si è scaldata quando Raffaele Lauria, Presidente del WWF Caserta, ha snocciolato le cifre del progetto. Le attività, iniziate in concomitanza con Earth Hour 2011 - Un'ora per la Terra , hanno visto impegnati 35 volontari di 4associazioni che in oltre 1270 ore di impegno collettivo hanno coinvolto 1600 studenti di 10 scuole casertane, sviluppando oltre 4000 contatti sui social network e una fitta rete di collaborazione con altre 12 associazioni di volontariato ; tutto ciò ha generato centinaia di pagine web e un’ampia rassegna  stampa. Molti dei ragazzi e docenti presenti si sono rivisti nelle tantissime immagini degli incontri che si sono svolti tra febbraio e settembre 2011. Durante l'anno il WWF Caserta non ha certo tralasciato gli altri suoi numerosi impegni quali le campagne referendarie, il progetto sulla biodiversità , la sensibilizzazione sul perenne problema rifiuti e sulla vivibilità urbana. La relazione del dr. Lauria si è conclusa con la proiezione di foto sulla biodiversità " umile " di Terra di Lavoro, una brevissima carrellata su quale tesoro è ancora custodito  nella nostra provincia, nonostante tutti i tentativi di distruzione.

Il Presidente dell'Associazione Vega, Olimpia Martorano, ha poi illustrato la funzione e l'importanza del volontariato all'interno della struttura della Protezione Civile, evidenziando compiti e ruoli delle oltre 2000 associazione che, come Vega, sono a fianco dei cittadini e delle istituzioni locali sia in situazioni di emergenza ma anche promuovendo la cultura della prevenzione.

 

Il dr. Battarra, Presidente LILT Caserta, ha illustrato organizzazione ed attività istituzionali dell'Associazione che ha come mission principale la prevenzione più che la cura delle malattie oncologiche, che sempre più sono considerate come patologie ambientali. Alla fine del suo intervento, vista la presente di tanti giovani, ha fornito numerose ed utilissime indicazioni di prevenzione primaria e secondaria dei tumori : evitare il fumo, pretendere un ambiente di lavoro sano, alimentarsi con cibi freschi e conditi con olio di oliva, non far mancare frutta e verdura nella dieta quotidiana, svolgere regolarmente tutti gli accertamenti clinici per una diagnosi precoce della malattia.

 

 

 

Ha concluso gli interventi il dr. Francesco Autiero del WWF Agro Aversano, illustrando con foto molto forti le grandi contraddizioni della nostra terra : acqua, aria, fuoco e terra, non solo gli elementi della tradizione filosofica ellenica, ma matrici ambientali inquinate che però sono anche le fondamenta del riscatto della Provincia di Caserta. Il dr. Autiero  ha infine raccontato le attività che il WWF Aversa ha svolto per la sensibilizzazione dei cittadini sulle tante problematiche ambientali. La conclusione è stata ricca di speranza : la maggioranza delle persone hanno ormai compreso qual è la strada da intraprendere verso un futuro in armonia con la Natura. 

 

Tutti le relazioni hanno avuto un comune denominatore : il volontariato. L'impegno, prestato gratuitamente e sottraendo tempo libero ad altre attività, è talora gravoso, ma si riceve sempre pià di quello che si da, in termini di soddisfazione, di nuove amicizie, di arricchimento culturale e morale nel donare il proprio tempo agli altri e per gli altri. Insomma fare il volontario è bello e divertente. Un invito quindi rivolto a tutti i ragazzi presenti, a farsi avanti e a diventare un volontario , non importa in quale settore.

La serata è stata chiusa dalla testimonianza diretta di Dirigenti, Docenti e Studenti di alcune scuole protagoniste del progetto.    

Con la loro qualificata presenza hanno contribuito al successo della manifestazione il Nucleo della Protezione Civile di Marcianise, i Volontari dell'Emergenza Radio di Caserta, l'Associazione SpazioDonna di Caserta, l'Accademia Musicale A. Toscanini di San Nicola la Strada ...( vedi altri in elenco ).   

La manifestazione del 1 ottobre non è stata certo la conclusione di un progetto, ma il report di una tappa importante di un percorso che il WWF Caserta, insieme alle altre associazioni che compongono la rete, intende proseguire.

 

 

 

e quindi finale a sorpresa con la Panda Torta ....